Chi sono

Marco Pellegrini 
Presentazione personale


I miei studi

Dopo aver frequentato la scuola dell’infanzia ed elementare a Claro e le scuole medie a Castione, nel 1994 ho ottenuto la maturità liceale al Liceo cantonale di Bellinzona. I sei anni successivi li ho trascorsi a Zurigo dove nel 2000 ho ottenuto il diploma presso la locale università (UZH) con una tesi in geografia economica dal titolo Il settore bancario ticinese – un’analisi funzionale e spaziale.

Jan Vermeer, Geografo, 1668


La mia famiglia

Nel 1975, anno della mia nascita, i miei genitori – Claudio, allora agente di polizia e Fazia (Delmuè) originaria di Biasca – decisero di stabilirsi in quel di Claro, paese d’origine della famiglia Pellegrini.

Nel 1980, nasce mio fratello Daniele, anche lui attualmente domiciliato a Claro e con il quale condividiamo molte passioni, soprattutto legate alle attività in montagna.

Sempre a Claro, grazie all’aiuto di mia moglie Micaela, abbiamo ristrutturato la casa di famiglia in località Brégh, luogo nel quale viviamo tuttora e dove sono cresciuti Federica (nata nel 2002) e Samuele (2005).

La mia casa, riattata nel 2003


Le mie passioni

Appassionato e modesto calciatore, fin da bambino ho militato nelle fila del FC Claro, società che mi ha permesso di conoscere tante persone e di costruire una moltitudine di ottime relazioni.

Settore giovanile, prima squadra e seniori, hanno accompagnato ogni attimo della mia vita e mi hanno insegnato ad apprezzare tutte le persone che, in forme diverse, mettono a disposizione tempo e risorse per garantire il futuro di società e associazioni, elementi fondanti della nostra società civile.

Con il passare degli anni lo sport di squadra ha lasciato spazio alle passioni individuali: la corsa e la bici mi hanno permesso di vivere nuove esperienze con la prospettiva di un continuo miglioramento personale, nonostante gli “-anta” fossero già superati da un po’. Corsa, gare in MTB e triathlon sono state le nuove sfide.

Ultima partita con il FC Claro

Maratona engadinese

Triathlon di Locarno

Pesca al laghetto di Canèe

Al Pizzo con Inka


La mia professione

Da sempre affascinato dal mondo dell’insegnamento, dopo gli studi all’università di Zurigo, ho conseguito le abilitazioni all’insegnamento della geografia in Ticino sia nel settore medio (2002) sia nel settore medio superiore (2003).

Accanto all’attività didattica è cresciuto l’interesse per i meccanismi che determinano il buon funzionamento di una scuola: per questa ragione, prima come presidente del collegio, in seguito come collaboratore di direzione e per otto anni (fino al 2019) come vicedirettore del Liceo di Bellinzona, ho cercato di dare il mio contributo maturando importanti esperienze nell’amministrazione e nell’organizzazione degli istituti scolastici.

Attualmente, oltre all’insegnamento della geografia, sono mediatore scolastico, co-coordinatore del gruppo di lavoro per l’implementazione della nuova griglia oraria nei licei e coordinatore dell’utenza per il nuovo stabile del Liceo di Bellinzona.